Descrizione
Urgente richiesta di intervento per la grave crisi del comparto vitivinicolo siciliano
I Sindaci della Provincia di Trapani, insieme ai rappresentanti del comparto vitivinicolo siciliano, esprimono la loro profonda preoccupazione per la crisi senza precedenti che sta colpendo il settore vitivinicolo della nostra regione. Questo comparto strategico, vitale per l'economia locale, è attualmente minacciato da una combinazione di fattori, tra cui la crisi economica globale, eventi climatici avversi come la peronospora nel 2023 e la siccità nel 2024, che hanno portato a un drastico calo della produzione.
In recenti incontri con parlamentari e organizzazioni di categoria, abbiamo ricevuto rassicurazioni sul fatto che il governo regionale prevede di presentare un maxi emendamento al Ddl 809, destinato a fornire un sostegno concreto al comparto. È fondamentale garantire un primo ristoro per agricoltori e cantine sociali, e ci aspettiamo uno stanziamento di almeno 30 milioni di euro nei prossimi due anni, pari a quello promesso per la vendemmia dello scorso anno.
Chiediamo un intervento urgente su cinque direttrici principali:
-Sostegno immediato ai viticoltori: È cruciale un intervento economico per le aziende agricole, che stanno affrontando perdite significative.
- Risorse per le cantine sociali: Servono fondi straordinari per sostenere le cantine sociali, che hanno visto un calo del conferimento delle uve del 60%, minacciando la sostenibilità della filiera.
- Politiche di sviluppo e rilancio: È necessario investire in modernizzazione e internazionalizzazione per permettere al vino siciliano di competere sui mercati globali.
- Osservatorio equità e giustizia nelle filiere agricole e alimentari: E’necessario l’insediamento dell’Osservatorio per vigilare sul rispetto degli accordi di filiera, individuare prassi commerciali scorrette e l’illegalità dei sistemi di transazione delle produzioni agricole.
- Gestione della crisi idrica: Chiediamo la nomina di un commissario per la diga della Trinità, per garantire sicurezza idrica e sostenibilità per le attività agricole.
Confidiamo nella volontà collaborativa del Governo Regionale e dell’Assemblea Regionale Siciliana per un intervento immediato e incisivo.
FIRMATO
I Sindaci della Provincia di Trapani sentiti gli Stakeholder del comparto vitivinicolo siciliano, a seguito della riunione tenutasi il 31 ottobre scorso presso la sede vescovile di Mazara del Vallo, su invito del Vescovo Mons. Angelo Giurdanella
Indirizzo
A cura di
Contenuti correlati
- Mercato del Contadino. Dalla prossima domenica si svolgerà nel vicino parcheggio comunale ex Salato
- Riuso delle acque reflue depurate. Il sindaco Grillo: “Marsala pioniera nella sostenibilità
- Strada del Vino e Comune di Marsala assieme per la promozione e la valorizzazione del Museo “John Woodhouse”
- Il Comune di Marsala si riprende l’area della piazza di Strasatti: via libera al mercato agroalimentare per valorizzare una zona abbandonata da anni
- Crisi idrica. 320 mila euro dalla Regione per realizzare due nuovi pozzi a Marsala, in contrada San Silvestro
- Crisi settore agricolo e Siccità. Interventi urgenti per salvaguardare il settore vitivinicolo
- Emergenza Idrica. Sostegno dell'Amministrazione Grillo alla decisione dell'equa redistribuzione dell'acqua in Sicilia.
- Controllo del territorio. Attività di prevenzione e repressione della Polizia Municipale di Marsala. Sequestrato un terreno agricolo con rifiuti ammassati
- Prevenzione incendi boschivi. Obbligo di tenere puliti i terreni a tutela di ambiente, igiene pubblica e sicurezza del territorio
Ultimo aggiornamento: 4 novembre 2024, 15:40