Descrizione
Un Concorso di Idee per la Riqualificazione urbana del Lungomare Boeo. Il sindaco Grillo: “Un progetto per promuovere Marsala città dell’accoglienza e della pace, crocevia del Mediterraneo”
L'Amministrazione comunale di Marsala ha avviato un “Concorso di Idee” per acquisire proposte di fattibilità finalizzate alla riqualificazione urbana del Lungomare Boeo, nell’ambito del progetto “Marsala Città della Pace”. L'area interessata si estende dal tratto di costa antistante la Chiesa di San Giovanni fino al litorale con pista skateboard, in prossimità del lido Boeo. Il Concorso, promosso dal settore Pianificazione e Urbanistica, punta alla creazione di un masterplan che metta in risalto la bellezza paesaggistica e il valore storico del Lungomare Boeo, trasformandolo in uno spazio simbolico per l’accoglienza, la rigenerazione e il dialogo tra culture. La Commissione giudicatrice selezionerà le migliori tre proposte ideative presentate da architetti e ingegneri - anche in forma associativa - e potrà assegnare fino a due menzioni speciali per concorrenti junior (professionisti under 35). Il sindaco Massimo Grillo: “Il Concorso rappresenta un passo importante per il progetto <Itinerario di Pace-Luci dal Mediterraneo>, volto a valorizzare il Lungomare Boeo come luogo di incontro e riflessione. Contiamo sulla creatività di architetti e ingegneri per dar vita a uno spazio capace di esprimere i valori di accoglienza, fraternità e sostenibilità, arricchito da installazioni artistiche e arredi simbolici. Marsala vuole affermarsi come crocevia del Mediterraneo, raccontando una storia di pace e rigenerazione urbana”.
Gli elaborati dovranno essere presentati entro il prossimo 28 febbraio, secondo modalità e requisiti indicati nel bando: informazioni alla pagina https://www.comune.marsala.tp.it/it/news/bando-lungomare-capo-lilibeo.
I progetti vincitori riceveranno i seguenti riconoscimenti:
1° classificato:10.000 euro
2° classificato: 5.000 euro
3° classificato: 2.000 euro
Menzioni junior (fino a 2): 1.000 euro ciascuna.
Marsala città di pace, legalità e inclusione è l'impegno dell'Amministrazione comunale anche in questa nuova iniziativa che, al contempo, valorizza il patrimonio culturale e ambientale del territorio.
Indirizzo
A cura di
Contenuti correlati
- Disinfestazione e derattizzazione a Marsala. Programmata la seconda fase di interventi
- Strisce blu a Marsala: sosta gratuita per i veicoli esclusivamente elettrici. Nuova regolamentazione per il parcheggio comunale Signorino
- Il Presidente dell'Ars Galvagno inaugura il cantiere di lavoro nel Parco di Salinella
- Conferimento reflui domestici autotrasportati al depuratore di Marsala. Le precisazioni dell’Amministrazione comunale
- Disinfestazione e derattizzazione a Marsala. Domani la prima fase di interventi
- Vendita di alcolici e attività musicali a Marsala. Il sindaco Grillo firma il provvedimento che fissa divieti a tutela di sicurezza e decoro urbano
- Cittadini, Imprese e Associazioni si prendono cura di beni pubblici. Affidate diverse aree a verde e aiuole comunali.
- Piano della Riserva dello Stagnone. Incontro a Birgi
- Prevenzione incendi boschivi. Obbligo di tenere puliti i terreni a tutela di ambiente, igiene pubblica e sicurezza del territorio
- Contributo regionale per rimozione/smaltimento manufatti o materiali contenenti amianto. L'Assessorato all'Energia pubblica l'Avviso
Ultimo aggiornamento: 8 gennaio 2025, 11:02