Descrizione
Contributo regionale per rimozione/smaltimento manufatti o materiali contenenti amianto. L'Assessorato all'Energia pubblica l'Avviso
L'Amministrazione comunale di Marsala rende noto che è possibile ottenere un contributo per rimozione e smaltimento di amianto presente nelle abitazioni, nonché nelle relative pertinenze. Lo stabilisce un Decreto dell’Assessorato regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità - Dip. dell’Acqua e dei Rifiuti, con il quale è stato approvato l'apposito Avviso. Questo definisce criteri e modalità per l’accesso al contributo a fondo perduto, al fine di incentivare i privati cittadini a rimuovere manufatti o materiali contenenti amianto.
Le domande di contributo dovranno essere presentate esclusivamente online, attraverso la cosiddetta “piattaforma” raggiungibile al sito dedicato https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/servizi-informativi/decreti-e-direttive/ddg-n-528-29042025-d00. Occorre fare attenzione ai termini di scadenza, tenuto conto che la procedura consta di quattro fasi: la prima si avvia il prossimo 27 maggio (ore 12:00), l'ultima si chiude alla stessa ora del 5 settembre 2025.
Le spese coperte dal contributo regionale riguardano manufatti o materiali contenenti amianto, quali - a titolo esemplificativo - canne fumarie, tubazioni, vasche, serbatoi, pavimenti.... Gli interventi di rimozione, trasporto e smaltimento devono essere effettuati - esclusivamente - da parte di Imprese autorizzate per gli scopi previsti dalla relativa normativa.
Indirizzo
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Il Presidente dell'Ars Galvagno inaugura il cantiere di lavoro nel Parco di Salinella
- Conferimento reflui domestici autotrasportati al depuratore di Marsala. Le precisazioni dell’Amministrazione comunale
- Disinfestazione e derattizzazione a Marsala. Domani la prima fase di interventi
- Vendita di alcolici e attività musicali a Marsala. Il sindaco Grillo firma il provvedimento che fissa divieti a tutela di sicurezza e decoro urbano
- Cittadini, Imprese e Associazioni si prendono cura di beni pubblici. Affidate diverse aree a verde e aiuole comunali.
- Piano della Riserva dello Stagnone. Incontro a Birgi
- Prevenzione incendi boschivi. Obbligo di tenere puliti i terreni a tutela di ambiente, igiene pubblica e sicurezza del territorio
- Riqualificazione dell'area di colmata. Tutto pronto per la rimozione dei rifiuti e la messa in sicurezza
- Verso una nuova piazza dei Mille. Approvato il progetto con fontana e spazi verdi
Ultimo aggiornamento: 20 maggio 2025, 09:48