Descrizione
Riattivare i pozzi comunali chiusi e ricercare nuova falde acquifere. Le richieste dell'Aministrazione Grillo alla Regione Siciliana per mitigare l'attuale crisi idrica
Qualche anno fa, un accordo tra Comune di Marsala, Assessorato Regionale dell’Agricoltura e Consorzio di Bonifica per riutilizzare le acque reflue depurate a fini irrigui. Poi alcune Convenzioni con Siciliacque per risolvere problemi di approvvigionamento idrico nel territorio e l'avvio dell'iter per realizzare ulteriori due pozzi in contrada Sinubio. Lo scorso febbraio, infine, la specifica ordinanza sindacale che impone su tutto il territorio comunale di Marsala - fino al prossimo 31 ottobre - un rigoroso contenimento del consumo dell'acqua. Sono alcune delle azioni messe in campo dall'Amministrazione comunale per contrastare la crisi idrica che investe la Sicilia, Marsala inclusa. Afferma il sindaco Grillo: ”Avevamo intrapreso per tempo le opportune iniziative, con scelte strategiche che ci vedono in prima linea contro la siccità. Pertanto, auspichiamo interventi a breve, medio e lungo termine che tengano conto dei cambiamenti climatici e della riduzione dei punti di prelievo”. Al riguardo, il sindaco Grillo e l'assessore Ivan Gerardi hanno avanzato alla Regione Siciliana - Assessorato delle Infrastrutture la richiesta di utilizzare l'acqua proveniente da tre pozzi di contrada Cozzogrande, precedentemente chiusi per presenza di nitrati. Contestualmente, sono stati richiesti tre impianti di denitrificazione da impiegare nei suddetti pozzi. In più, l'Amministrazione Grillo ha evidenziato l'opportunità di essere autorizzata a ricercare ulteriori falde acquifere, al fine di realizzare altri sei pozzi nel territorio. Il tutto, mentre crescono gli interventi di manutenzione per migliorare la rete idrica cittadina, con troppe condotte danneggiate che necessitano di riparazioni. Situazione questa che ha indotto il sindaco Grillo a richiedere fondi regionali per la sostituzione di rete idrica vetusta, al fine di evitare - in questo momento di forte crisi idrica - il rischio di perdite di acqua lungo le condotte.
Indirizzo
A cura di
Contenuti correlati
- Mercato del Contadino. Dalla prossima domenica si svolgerà nel vicino parcheggio comunale ex Salato
- Riuso delle acque reflue depurate. Il sindaco Grillo: “Marsala pioniera nella sostenibilità
- Strada del Vino e Comune di Marsala assieme per la promozione e la valorizzazione del Museo “John Woodhouse”
- Il Comune di Marsala si riprende l’area della piazza di Strasatti: via libera al mercato agroalimentare per valorizzare una zona abbandonata da anni
- Urgente richiesta di intervento per la grave crisi del comparto vitivinicolo siciliano
- Crisi idrica. 320 mila euro dalla Regione per realizzare due nuovi pozzi a Marsala, in contrada San Silvestro
- Crisi settore agricolo e Siccità. Interventi urgenti per salvaguardare il settore vitivinicolo
- Emergenza Idrica. Sostegno dell'Amministrazione Grillo alla decisione dell'equa redistribuzione dell'acqua in Sicilia.
- Controllo del territorio. Attività di prevenzione e repressione della Polizia Municipale di Marsala. Sequestrato un terreno agricolo con rifiuti ammassati
- Prevenzione incendi boschivi. Obbligo di tenere puliti i terreni a tutela di ambiente, igiene pubblica e sicurezza del territorio
Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2024, 13:28