Descrizione
"Luci dal Mediterraneo”. Gli eventi in programma. Il sindaco Grillo: “Un itinerario di pace e fraternità che, partendo da Assisi passa per Marsala - la Marsa Allah crocevia del mediterraneo - per illuminare il Mare Nostrum
Con la “Festa dell'Europa” di giovedì prossimo - un incontro con le Scuole nell'I.C. Mario Nuccio - si apre a Marsala il calendario degli eventi che caratterizzano la prima fase di “Luci dal Mediterraneo”. È questo il filo conduttore che - da maggio a dicembre - annoda tante iniziative che, avviate a Marsala, raggiungeranno anche Assisi nel nome dell'Amicizia e della Pace, evidenziando best practices nel solco di un futuro sostenibile e solidale. Il sindaco Massimo Grillo: “Luci dal Mediterraneo è un percorso culturale che pone Marsala al centro di un ricco programma che abbraccia storia, archeologia, tradizioni e musica dei popoli d'Europa. Quella del 2024 sarà poi un’edizione particolarmente significativa, che vedrà Marsala diventare protagonista di tre eventi unici: l’inaugurazione del primo Museo del Vino dedicato a John Woodhouse e la pubblicazione da parte delle Poste Italiane di un francobollo dedicato ai 250 anni del vino Marsala. Poi l'edizione speciale dello Zecchino D’Oro di Marsala, da un'idea dell’Antoniano di Bologna per celebrare la musica come strumento di Pace, con i bambini marsalesi protagonisti. Luci dal Mediterraneo si concluderà ad ottobre, nella città di Assisi, con la donazione del vino della nostra città al Sacro Convento per la celebrazione eucaristica. Un evento straordinario a suggello del fraterno gemellaggio tra Marsala e Assisi”.
Dicevamo del primo appuntamento del 9 maggio, dove il tema “Dall'Unità d'Italia all'Europa dei Popoli” introduce alle “Manifestazioni Garibaldine” (sabato 11). Nella giornata in cui ricorre lo storico Sbarco dei Mille, anche il ricordo delle Vittime civili del 1943 e la presentazione del Libro “11 maggio 1860” del Prof. Luigi Mascilli Migliorini a cura della Strada del Vino di Marsala, in collaborazione con il Centro Studi Internazionale Risorgimentali e Garibaldini. A seguire, l'inaugurazione dell'Isola pedonale in via Cammareri Scurti - uno spazio da vivere in tutta sicurezza per giovani e meno giovani - e, in serata, il concerto di Lidia Schillaci con la sua Woman Orchestra al Teatro Impero. Domenica 12, poi, un momento tanto atteso dalla Città: l'apertura del Museo del Vino Marsala, dedicato a John Woodhouse. L'evento a Palazzo Fici - allietato dal jazz di Roberta Genna - sarà sottolineato con un annullo filatelico curato dalla Poste Italiane. In più, l'inaugurazione del Museo coincide anche con l'intitolazione di una sala a Marisa Leo (donna del vino vittima di femminicidio), cui l'artista Fabio Ingrassia ha dedicato un'opera pittorica. E nel solco di “Luci dal Mediterraneo” si colloca anche “Mediterraneamente”, un messaggio di solidarietà e pace che i bambini della città lanciano attraverso il libro e la musica. Coordinato dal Circolo didattico “On. Franceso De Vita”, il “Festival dei Piccoli lettori” si sviluppa in tre giornate (dal 17 al 19) con un programma ricco e coinvolgente, tra incontri con gli autori e laboratori di lettura. Domenica 19 maggio, al Teatro Impero, il musical "Rita da Cascia"; mentre lunedì 20 maggio, l'ideale “Viaggio nel Mediterraneo” sarà accompagnato dalle canzoni dello Zecchino d’Oro dell’Antoniano di Bologna. Il concerto rock della band “Reale” (giovedì 23) e la “Giornata Mondiale dei Bambini” (25 e 26 maggio) chiuderanno questa prima fase di “Luci dal Mediterraneo” le cui iniziative dedicate alla pace e al valore delle comunità continueranno fino al prossimo dicembre.
Indirizzo
A cura di
Contenuti correlati
- Il Presidente dell'Ars Galvagno inaugura il cantiere di lavoro nel Parco di Salinella
- Conferimento reflui domestici autotrasportati al depuratore di Marsala. Le precisazioni dell’Amministrazione comunale
- Marsala al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno
- Dal prossimo 10 giugno il rilascio delle relative tessere per il trasporto pubblico gratuito per persone anziani e con disabilità.
- Disinfestazione e derattizzazione a Marsala. Domani la prima fase di interventi
- Vendita di alcolici e attività musicali a Marsala. Il sindaco Grillo firma il provvedimento che fissa divieti a tutela di sicurezza e decoro urbano
- Cittadini, Imprese e Associazioni si prendono cura di beni pubblici. Affidate diverse aree a verde e aiuole comunali.
- Piano della Riserva dello Stagnone. Incontro a Birgi
- Domani l'intitolazione di un'area comunale all'on. Domenico Adamo. Ricoprì la carica di deputato regionale
- Assunzione di nuovi Vigili al Comune di Marsala. Il sindaco Grillo: “Dopo decenni, si potenzia il Corpo della Polizia Municipale”
Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2024, 13:50