Descrizione
Villa Cavallotti. Progetto per recupero e valorizzazione del giardino di Piazza Della Vittoria.
La linea di finanziamento c'è. È quella dei fondi PR FESR 21/27-FUA, “Strategie di sviluppo territoriale in Sicilia”. Marsala, nell'ambito della coalizione territoriale (ex Agenda Urbana) - tra gli altri progetti - concorre anche con il “Recupero e valorizzazione di Villa Cavallotti, tra storia ed evoluzione”, per un investimento di 1 milione e 180 mila euro. L'obiettivo è quello di favorirne l'appeal cittadino e turistico, potenziando accessibilità e fruibilità del giardino che si affaccia su Piazza Della Vittoria. Peraltro, su impulso dell'Amministrazione comunale è stato richiesto e ottenuto dalla Soprintendenza il provvedimento di tutela della Villa come bene culturale. La proposta progettuale - redatta dall'arch. Annalisa Bavetta - è stata approvata dalla Giunta presieduta dal sindaco Massimo Grillo:“Al restauro botanico, incluse le piante monumentali, seguirà la gestione digitale del verde e una campagna educativa che coinvolgerà ordini professionali, associazioni ambientaliste e scuole, cui saranno dedicati incontri formativi e laboratori progettuali. Villa Cavallotti costituisce un unicum per caratteristiche ambientali, cui presteremo la massima attenzione per il suo valore culturale e per la sua rilevanza nel rapporto con la vicina area archeologica”. Il progetto, infatti, include diversi interventi che riguarderanno - oltre alla vegetazione - anche le opere architettoniche, le sculture e gli impianti, nonché idonee misure per la sicurezza e per favorire l'ampia accessibilità al giardino comunale. Inoltre, costituisce una novità assoluta la digitalizzazione del patrimonio presente. La gestione del verde si avvarrà di un apposito software che consentirà la registrazione dei tempi e delle tipologie di lavorazione da effettuare ed effettuate. Un monitoraggio sistematico per mantenere funzionalità, pregio estetico, sicurezza e salute del verde, affiancato da azioni di arricchimento del patrimonio vegetale. Infine, le attività educative e formative, in collaborazione tra istituzioni, ordini professionali e associazioni ambientaliste. Saranno realizzati opuscoli esplicativi e audiovisivi, con incontri di aggiornamento per gli insegnanti e laboratori progettuali presso le scuole, promuovendo altresì visite guidate.
Indirizzo
A cura di
Contenuti correlati
- Emissioni sonore. Deroga ai limiti per eventi promossi, organizzati e patrocinati dal Comune di Marsala.
- Disinfestazione e derattizzazione a Marsala. Programmata la seconda fase di interventi
- Strisce blu a Marsala: sosta gratuita per i veicoli esclusivamente elettrici. Nuova regolamentazione per il parcheggio comunale Signorino
- Il Presidente dell'Ars Galvagno inaugura il cantiere di lavoro nel Parco di Salinella
- Conferimento reflui domestici autotrasportati al depuratore di Marsala. Le precisazioni dell’Amministrazione comunale
- Disinfestazione e derattizzazione a Marsala. Domani la prima fase di interventi
- Vendita di alcolici e attività musicali a Marsala. Il sindaco Grillo firma il provvedimento che fissa divieti a tutela di sicurezza e decoro urbano
- Cittadini, Imprese e Associazioni si prendono cura di beni pubblici. Affidate diverse aree a verde e aiuole comunali.
- Piano della Riserva dello Stagnone. Incontro a Birgi
- Prevenzione incendi boschivi. Obbligo di tenere puliti i terreni a tutela di ambiente, igiene pubblica e sicurezza del territorio
Ultimo aggiornamento: 19 febbraio 2025, 13:40