Descrizione
Villa Cavallotti. Avviati i lavori di messa in sicurezza
Sono seguiti da un agronomo gli operatori dell'Impresa incaricata di effettuare i lavori di messa in sicurezza di Villa Cavallotti, lo storico giardino comunale di Marsala. E ciò, tenuto conto che alla secolarità e monumentalità di alcune specie si è aggiunta la loro pericolosità a seguito dei danni che ha prodotto il forte scirocco dei mesi scorsi: in quelle giornate, nel Cimitero si spezzarono anche i tronchi di due ficus centenari. Si sta così procedendo a recidere i rami, a rischio di caduta, di alcune specie di alberi (melia, jacaranda, araucaria...) con legno che soffre la forte ventosità. Inoltre, particolare attenzione sarà riservata ai ficus benjamin che risalgono ai primi del 1900. Secondo il cronoprogramma, entro la prossima settimana dovrebbe concludersi questa prima fase di messa in sicurezza. Subito dopo si procederà alla sistemazione del verde lungo i viali e nelle aiuole, nonchè alla riparazione/sostituzione dei giochi vandalizzati. L'illuminazione all'interno di Villa era già stata oggetto di intervento, convertendo l'intero impianto con tecnologia led. A fine mese il giardino comunale intitolato a Felice Cavallotti dovrebbe riaprire alla pubblica fruizione.
Indirizzo
A cura di
Contenuti correlati
- Disinfestazione e derattizzazione a Marsala. Programmata la seconda fase di interventi
- Strisce blu a Marsala: sosta gratuita per i veicoli esclusivamente elettrici. Nuova regolamentazione per il parcheggio comunale Signorino
- Il Presidente dell'Ars Galvagno inaugura il cantiere di lavoro nel Parco di Salinella
- Conferimento reflui domestici autotrasportati al depuratore di Marsala. Le precisazioni dell’Amministrazione comunale
- Disinfestazione e derattizzazione a Marsala. Domani la prima fase di interventi
- Vendita di alcolici e attività musicali a Marsala. Il sindaco Grillo firma il provvedimento che fissa divieti a tutela di sicurezza e decoro urbano
- Cittadini, Imprese e Associazioni si prendono cura di beni pubblici. Affidate diverse aree a verde e aiuole comunali.
- Piano della Riserva dello Stagnone. Incontro a Birgi
- Prevenzione incendi boschivi. Obbligo di tenere puliti i terreni a tutela di ambiente, igiene pubblica e sicurezza del territorio
- Contributo regionale per rimozione/smaltimento manufatti o materiali contenenti amianto. L'Assessorato all'Energia pubblica l'Avviso
Ultimo aggiornamento: 18 giugno 2024, 12:08